I “moduli” in cui si struttura il percorso sono da intendersi come un tutt’uno organico, parte di un progetto più grande:
In questi 5 giorni in cui sono presente in casa 22h/24h, si affrontano nozioni di puericultura, di igiene e cura del bambino. Ogni giorno si compila la “scheda del neonato”, un supporto per interpretarne le esigenze e i ritmi fisiologici. Si studia una strategia per assecondare e promuovere un sano ritmo sonno-veglia, che garantisca al bambino il benessere che viene dalla giusta quantità di ore di sonno per lui. Si lavora molto sull’allattamento al seno, cercando di risolvere eventuali criticità, e sul recupero fisico della mamma.
Si comincia ad osservare il primogenito, se c’è, per comprendere meglio anche lui e le sue reazioni al nuovo arrivo.
Durante i giorni di pausa, genitori e bambini sperimentano e familiarizzano con la nuova dimensione del nucleo.
Resto comunque reperibile telefonicamente 24h/24h.
In questi ulteriori 5 giorni in cui sono presente in casa 22h/24h, si continua il lavoro impostato in precedenza: igiene e cura del neonato, osservazione del bambino e compilazione di una scheda dei suoi ritmi, promozione di una giusta alternanza di sonno e veglia, sostegno dell’allattamento al seno, osservazione del primogenito.
Al termine del periodo si tirano le somme del percorso fatto, elaborando tutto quando si è osservato e appreso.
Se necessario, si organizzano ulteriori consulenze domiciliari in una logica di continuità con il percorso intrapreso.
Questo servizio si struttura come un percorso completo e intenso, che garantisce un’assistenza totale e permette di accogliere i bisogni del bambino, di osservare le dinamiche familiari (specie in presenza di altri bambini) e naturalmente di accompagnare i genitori all’autonomia nella gestione della nuova, meravigliosa quotidianità con il nuovo arrivato.